In Italia esistono diverse tecnologie per la connessione via cavo: abbiamo le connessioni in rame (ADSL), quelle con fibra fino all’armadio e rame fino a casa (FTTC), e infine quelle completamente in fibra ottica (FTTH).
FTTH fino a 2500 Mega
FTTH è l’acronimo di Fiber-to-the-home (letteralmente “fibra fino a casa”): il collegamento in fibra ottica arriva diretto fino all’abitazione, per esempio una presa sulla parete di casa. È la soluzione più costosa, ma anche l’investimento che nel lungo periodo garantisce massima velocità di trasmissione all’utente finale (almeno finché non ci saranno servizi di rete ancora più evoluti).
Questa tecnologia, al contrario delle altre, non dipende dalla distanza tra centrale e abitazione.
EVDSL fino a 200 Mega
EVDSL è l’evoluzione della VDSL e vuol dire: Enhanced Very High-Speed Digital Subscriber Line. Si tratta di una tecnologia FTTC – Fiber-to-the-cabinet (letteralmente “fibra fino all’armadio”): il collegamento in fibra ottica arriva fino a una cabina esterna molto vicina alla sede dell’utente o al successivo armadio distributore.
Dalla centrale fino all’armadio vicino l’abitazione il collegamento è in fibra e dall’armadio all’abitazione è in rame.
Grazie al protocollo Supervectoring 35b, arriva fino 200 mega in download e 20 mega in upload.
Profili EVDSL sono attivabili entro i 250 metri dalla cabina/armadio, oltre questa distanza è necessario passare alla tecnologia VDSL.
VDSL fino a 100 Mega
VDSL significa Very High-Speed Digital Subscriber Line ed è un collegamento FTTC.
Dalla centrale fino all’armadio vicino all’abitazione il collegamento è in fibra, dall’armadio fino a casa è in rame.
Questi profili hanno una velocità massima fino a 100 Mega e più si è lontani dall’armadio, più diminuisce la velocità di punta massima. In condizioni ideali può arrivare fino a 100 mega e 20 mega in upload. Si considera attivabile fino a 1250 metri dalla centrale.
ADSL in ETH fino a 20 Mega
ADSL significa Asimmetrical Digital Subscriber Line, questa è la tecnologia più diffusa dagli anni 2000 in Italia.
Il collegamento è interamente in rame, dalla centrale fino all’abitazione. La velocità massima è fino a 20 Mega e il suo raggiungimento dipende molto dalla distanza dalla centrale. L’upload può arrivare fino a 1 Mega.
I profili ADSL sono attivabili entro 5000 metri dalle centrale: più sono vicini e migliori saranno le prestazioni.